Nel 2017, al nostro ritorno da un lungo tour negli Stati Uniti, abbiamo deciso di trasferirci a Posadas, Misiones (Argentina). Volevamo fare una pausa dai viaggi e nel contempo fornire a Nicolás un luogo più stabile e familiare dove potesse sviluppare le sue radici. Fino ad allora, sin dalla sua nascita, avevamo sempre viaggiato in Europa, Asia, Stati Uniti, ecc. Sentivamo che fosse necessario fermarsi e entrare maggiormente in contatto con la natura. Così abbiamo fatto, e siamo rimasti per quattro anni.
Ma poiché non ci piace stare fermi, abbiamo deciso di aprire un ristorante e combinare la nostra passione per la gastronomia con la musica e il ballo. Così è nato "Kabalah Resto-Pub", nel centro di Posadas, con cucina tipica e internazionale e uno spazio dove band musicali e gruppi di ballo potevano condividere il loro talento. Chiaramente, c'era anche il tango, con un'ottima orchestra composta da musicisti locali e talentuosi.
Posadas è la città natale di Oscar; lì vive la sua famiglia e ha trascorso i primi 18 anni prima di trasferirsi a Buenos Aires per perseguire la carriera di ballerino e maestro. È entrato a far parte direttamente del Ballet Folklórico Nacional di Norma Viola e del Chúcaro, ha studiato per diventare professore di Danze Folklóricas e si è formato come ballerino e maestro di tango.
Per me, quella bellissima regione dell'Argentina, Misiones, è stata una vera scoperta. Mi sono innamorata dei suoi colori, del verde dei suoi fiumi e delle sue piante subtropicali, del rosso della sua terra, dell'intensità delle sue piogge, della bellezza del crogiolo di razze che la abita, della pace dell'ora della siesta, dell'unione della sua gente e, soprattutto, della musica.
Lì ho scoperto il chamamé. Lo conoscevo già, ma viverlo lì, vedere la gente che lo suona e comprendere tutta la filosofia che lo circonda è un'altra cosa. È come il tango: finché non vai a Buenos Aires, puoi solo capirne un po'. Per chi balla il tango, c'è un prima e un dopo Buenos Aires. Così è anche per il chamamé: c'è un prima e un dopo essere stato a Misiones o a Corrientes e averlo vissuto e gustato lì.
In Misiones, la musica folclorica come il chamamé e la musica di influenza brasiliana come il banerão sono così radicate che c'è poco spazio per il tango. Ed è proprio questo uno dei motivi che ci ha spinto a lasciare quella terra e continuare a condividere e diffondere il tango nel mondo. Kabalah Resto-Pub è ancora in attività, quindi se vai a Posadas, non dimenticare di visitarlo.
Tra le tante cose che ho imparato vivendo a Posadas, ci sono alcune ricette tipiche della zona che ancora ci accompagnano nella vita di tutti i giorni, come ad esempio la chipa.
La chipa è un tipo di pane tradizionale fatto con amido di mandioca (yuca), formaggio e altri ingredienti. Ha una storia ricca che risale ai tempi precolombiani e riflette l'interazione tra le culture indigene ed europee in Sud America. La sua evoluzione nel tempo l'ha trasformata in un simbolo culturale e un cibo amato in tutta la regione. Parliamo della regione costiera argentina, ma anche del Paraguay e del sud del Brasile, dove è conosciuto come "pão de queijo".
Prima dell'arrivo degli europei, i guaraní, che abitavano gran parte dell'attuale Paraguay e delle regioni circostanti, coltivavano e consumavano già la mandioca, una radice che costituiva un alimento di base nella loro dieta. Preparavano diversi piatti a base di mandioca, anche se senza gli ingredienti che oggi consideriamo essenziali per la chipa.
Con la colonizzazione spagnola nel XVI secolo arrivarono nuovi ingredienti e tecniche culinarie. Tra questi, formaggio, latte e uova hanno giocato un ruolo fondamentale nell'evoluzione della chipa. I gesuiti stabilirono missioni nella regione guaraní e durante questo periodo si mescolarono tecniche culinarie europee con ingredienti locali. Si ritiene che in queste missioni si sia iniziato a sperimentare la combinazione di amido di mandioca e formaggio, dando origine alla ricetta base della chipa.
Sono molto curiosa e appassionata di storia, quindi mi piace sempre conoscere l'origine delle cose, non solo per saperle, ma perché così posso capirle meglio, apprezzarle di più e dar loro maggior valore. Condivido qui con te la ricetta della chipa e un video per prepararla. Se bevi il mate, è l'ideale per accompagnarlo, ma non dimenticare di gustarla mentre ascolti un bel chamamé.
Video della ricetta. Per la ricetta scritta dovete andare in fondo all'articolo.
Condividete qui sotto nei commenti una vostra foto mentre gustate le chipas e se volete anche il link al tango o al chamame che avete ascoltato mentre gustavate le chipas!
Vi lascio anche il video di un chamame que abbiamo registrato a Misiones nel 2021.
"Que tristeza cuando tu no estas" eseguita da LA GUITARREADA di Posadas Misiones (Arg) con la partecipazione speciale di Cacho (padre di Oscar) e Nicolas, nostro figlio.
Puoi anche vedere questa bellissima Zamba "Fabulas de amor", anche questa registrata a Misiones insieme alla Guitarreada.
Se volete ascoltare altra musica de La guitarreada questo è il loro canale youtube:
Il nostro video di folklore argentino per imparare a ballare la chacarera semplice, il doble e la Zamba.
Video dimostrativo: https://youtu.be/vaglt7gvJEw?si=vEapsJguQYDEpqIz
Ricetta di Chipa
Mescolare:
450g di formaggio cascara colorada grattugiato
400g di amido di mandioca (yuca)
11g di sale fino
Mescolare e aggiungere al composto precedente:
2 uova
20g di burro fuso (lasciar raffreddare prima di mescolare con le uova)
Incorporare lentamente e mescolare circa 180-200 ml di acqua a temperatura ambiente.
L'impasto non deve risultare né troppo secco né troppo molle. Presta attenzione al video che ti mostro per verificare la consistenza corretta.
Formare delle palline e disporle su una teglia, oppure formare un "chorizo" e tagliarlo a pezzi per poi disporli sulla teglia (come mostro nel video).
Cuocere in forno a circa 200 gradi Celsius per 10-15 minuti, fino a doratura.
Goditeli caldi!! Come ti ho detto, sono ancora meglio con un buon mate, in compagnia di amici e ascoltando un chamamé o perché no, anche qualche tango!
Bình luận