top of page

Aneddoti del tango: "Tengo calle"

Quanti musicisti e cantanti sono passati attraverso l'orchestra di Osvaldo Pugliese... Ci sono molti anni di traiettoria di questa meravigliosa orchestra in cui possiamo vedere una straordinaria evoluzione musicale e possiamo ascoltare la qualità strumentale di molti artisti.


Grazie alle incredibili connessioni che il tango ci offre, un giorno, ascoltando uno di questi gioielli registrati nel 1980 dall'orchestra di Osvaldo Pugliese, ho potuto prendere il telefono e scrivere direttamente all'autore di questo tangazo.


Così ho chiamato Silvio Pucci, un grande musicista, violoncellista e bandoneonista, proveniente da una famiglia molto tanguera, che ha avuto la fortuna e il merito di suonare con Pugliese e di comporre un meraviglioso tango per questa orchestra. Ho voluto sapere come è nato il tango "Tengo Calle" e lui mi ha raccontato come ha preso il nome.


Silvio, che ora vive a Murcia, in Spagna, mi racconta che quando consegnò il pezzo a Pugliese, il maestro iniziò a suonarlo e "ci entrò subito", come diciamo in Argentina quando una cosa ci piace e la sentiamo.

Osvaldo allora gli chiese: - Come si chiama? -

Silvio risponde: - Osvaldo, scegli tu il nome, hai più esperienza!

Allora Osvaldo disse: - Senti ragazzo, il tango ha una strada, ha un angolo, ha una notte, ha una lotta, ha tutto...! Io lo chiamerei "Tengo calle"! - (Ho strada)

Al che Silvio risponde: - Senza altre parole maestro, si chiamerà "Tengo calle" ma sia chiaro che io non ho nessuna strada ma il Tango sì!

Questa espressione non ha lo stesso significato in tutte le lingue, ma in Argentina descrive qualcuno che ha vissuto molto, che ha molta esperienza e che ha arricchito la sua vita con una saggezza che è possibile solo vivendola in carne e ossa.

Quindi "Tengo calle", quale titolo migliore per un tango!


Poi Silvio, già trasportato dalla mia domanda nel suo passato, mi racconta come è nata la magistrale versione del valzer "Desde el alma", che tutti conosciamo e abbiamo sentito tante volte.

Mi racconta che fu durante la tournée in Giappone, quando a Osvaldo fu chiesto di suonare questo valzer, al che Osvaldo si rifiutò dicendo: - no, questo valzer no, è troppo banale! Come faremo a suonare questo valzer ....!!!! - ma lo convincono a farlo lo stesso.

Così Osvaldo e i suoi musicisti si riunirono in una stanza d'albergo per mettere insieme l'idea dell'arrangiamento musicale in cui ognuno dei musicisti avrebbe suonato un assolo strumentale, creando così un arrangiamento magistrale, un'opera d'arte che chiaramente ebbe e ha tuttora un successo impressionante.

Un successo tale che, al ritorno dalla loro tournée in Giappone e negli Stati Uniti, la inclusero nell'album che stavano finendo di registrare per l'etichetta Odeon e che ovviamente porta il nome di "Desde el Alma". Qui condivido con voi la registrazione dal vivo al Teatro Colon di Buenos Aires nel 1985 https://youtu.be/5kh5PBLiZ5Q?si=2NYpACpQYg567Hs2


In questo stesso album troviamo anche il tango "Tengo Calle", che vi invito ad ascoltare ripetutamente, perché ogni volta che lo ascolterete aumenterà la vostra capacità di apprezzarne la ricchezza.


TENGO CALLE


"Tengo calle" ballato:



Ballare questo tipo di tango, più complesso dal punto di vista musicale e più ricco dal punto di vista strumentale, richiede un'esperienza di ballo più ampia.

Certo, può essere ballato in modo semplice, con passi di tango de pista, sociale, milonguero, ma non può mancare un'intensità emotiva che accompagni ogni movimento... altrimenti sarebbe vuoto.

Ecco perché i tanghi composti o eseguiti dall'orchestra di Pugliese sono così difficili da ballare.

Molte persone quando arriva questa tanda preferiscono sedersi, ascoltare e guardare la pista da ballo.

Al contrario, in Stage Tango, amano fare il lavoro coreografico proprio con Pugliese perché la sua ricchezza orchestrale è fonte di ispirazione per i movimenti e l'espressione emotiva.


Tra i nostri 17 video didattici ne abbiamo 3 incentrati proprio sui passi per poter arricchire le vostre possibilità di movimento per suonare con orchestre come quella di Osvaldo Pugliese:





Ci sono anche 2 video incentrati sugli ornamenti per le donne, in modo da avere più risorse espressive:


  • Adorni 1

  • Adorni2


Si tratta dell'album "Desde el alma". La foto è stata scattata in Giappone e al centro del palco si vede Silvio Pucci con il suo violoncello.

 
 
 

Comments


bottom of page